top of page
-
Come ottenere il bonus sociale luce e/o gas?Per attivare la procedura di riconoscimento automatico dei bonus per disagio economico (elettrico, gas e acqua), è necessario e sufficiente presentare annualmente una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) all'INPS e ottenere un'attestazione di ISEE entro la soglia di accesso ai bonus.
-
È possibile effettuare voltura e cambio gestore contestualmente?Sì, è possibile effettuare la voltura (cioè il cambio di intestazione del contratto) e il cambio di gestore contemporaneamente, ma non tutti i fornitori offrono questa possibilità . Alcuni gestori permettono di effettuare lo switch contestualmente alla voltura, semplificando il processo e risparmiando tempo. Tuttavia, è importante verificare questa opzione con il nuovo fornitore scelto, per assicurarsi che sia disponibile. Noi di UTEN ti assistiamo in ogni fase del processo, aiutandoti a trovare il fornitore che meglio soddisfa le tue esigenze, anche per operazioni combinate come queste.
-
Come disdire i contratti luce e gas?Quando decidi di cambiare fornitore, l'intero processo di disdetta del vecchio contratto avviene automaticamente. Il nuovo fornitore si occuperà di tutte le pratiche necessarie, assicurandosi che il passaggio avvenga senza interruzioni nel servizio.
-
Diritto di recessoIl diritto di recesso ti permette di risolvere il contratto di fornitura elettrica o del gas in qualsiasi momento, indipendentemente dal luogo, dalla modalità e dalla durata del contratto. Puoi esercitare questo diritto per diversi motivi, come il cambio di residenza o il desiderio di migliorare le condizioni economiche passando a un nuovo operatore. Per recedere, è necessario compilare l’apposito modello disponibile sul sito del fornitore o recarsi presso uno degli sportelli presenti sul territorio. Ricorda che la recessione dal contratto richiede un certo preavviso: il termine massimo è di un mese, calcolato a partire dal primo giorno del mese successivo alla ricezione della tua richiesta da parte del fornitore. L’interruzione del contratto è solitamente gratuita, anche se dovrai comunque saldare l’ultima bolletta, comprensiva di un eventuale conguaglio finale.
-
Diritto di RipensamentoA partire dal 13 giugno del 2014 il diritto di ripensamento – anche se presente nell’ordinamento italiano sin dal 2005 grazie all’introduzione del Codice del Consumo – viene modificato profondamente con l’emanazione del Decreto Legislativo 21 febbraio 2014. La legge – nata come attuazione della direttiva europea 2011/83/UE sui diritti dei consumatori – introduce infatti alcune novità importanti tra cui, appunto, l’estensione del diritto di ripensamento da 10 a 14 giorni. Recita l’art. 52.1: “[…] il consumatore dispone di un periodo di quattordici giorni per recedere da un contratto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi diversi
-
Come fare un reclamo ad un operatore di energia?Se riscontri un problema con la fornitura di energia elettrica o gas, come disservizi, errori di fatturazione o interruzioni non giustificate, hai il diritto di presentare un reclamo al tuo fornitore di energia. Per farlo, è necessario inviare un reclamo scritto al fornitore, utilizzando una delle seguenti modalità : raccomandata, fax, o email. Nel reclamo dovrai includere: I tuoi dati anagrafici (nome, cognome, indirizzo postale o email). Il servizio a cui si riferisce il reclamo (elettrico, gas o entrambi). Il codice cliente, che trovi sulla bolletta. Il codice POD per la luce.
bottom of page